Lavoriamo insieme.
Dallo sviluppo di siti web, applicazioni web scalabili alla formazione sull'accessibilità digitale per la pubblica amministrazione e aziende. Aiuto le persone a costruire servizi digitali più accessibili, inclusivi ed efficienti.
Il mio lavoroSviluppo e Accessibilità Web.
Mi occupo principalmente di sviluppo web, con una particolare attenzione all’accessibilità: creare esperienze digitali fruibili da tutti è una parte fondamentale del mio lavoro.
Di seguito una selezione di progetti su cui ho lavorato.
-
Supporto allo sviluppo Accessibile per il sito Web di Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
Ho collaborato con Lyme Agency apri in una nuova scheda per lo sviluppo del nuovo sito di Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale apri in una nuova scheda, occupandomi degli interventi per l'adeguamento all'accessibilità Web.
Il progetto è stato completato nel settembre del 2024.
-
Progettazione e sviluppo per il sito Web di Cardeis Art.
Progettazione del layout grafico e montaggio in Wordpress per il sito Web di Cardeis Art apri in una nuova scheda. Il sito è stato sviluppanto con l'obbiettivo di raggiungere un livello di accessibilità AA delle linee guida WCAG alla versione 2.1.
Formare ed informare.
Oltre allo sviluppo, mi dedico anche alla divulgazione e alla formazione sul tema dell'accessibilità, affiancando persone e organizzazioni in percorsi di maggiore consapevolezza e inclusione digitale.
Di seguito una selezione di attività ed eventi a cui ho partecipato.
-
Tech & Drink: Strategie di web marketing per espandere il tuo business.
Ho avuto il piacere di partecipare all'evento Tech & Drink: Strategie di web marketing per espandere il tuo business apri in una nuova scheda di Piccolo Teatro Digitale apri in una nuova scheda con sede a Pontedera (PI). Nel quale sono intervenuto, insieme ad Enrico Bisenzi, sul tema dell'accessbilità digitale applicato alle imprese, in vista della scadenza del 28 giugno 2025 relativa all'European Accessibiliy Act (EAA).
-
Accessibilità di un oggetto interattivo composto da immagini.
Ho partecipato alla realizzazione del manuale Inclusive Design: Guida per siti web, app e prodotti digitali accessibili e a norma apri il sito Web dove acquistare il manuale in una nuova scheda di Enrico Bisenzi apri il blog Scacco al Web in una nuova scheda ed edito da Apogeo. Scrivendo una delle appendici dal titolo: "Accessibilità di un oggetto interattivocomposto da immagini".
In questo testo ho descritto un metodo per sviluppare l’accessibilità di una pagina Web in cui le informazioni sono fornite esclusivamente mediante l’utilizzo di immagini. Il metodo in questione è stato applicato ad un pagina Web contenete un fumetto la cui struttura è stata costruita utilizzando un layout HTML. È presente inoltre unaanimazione collegata alla posizione delle immagini rispetto alla viewport del dispositivo, che altera la visibilità delle immagini.
-
Inclusive Design per la comunicazione digitale e il prodotto industriale.
Ho partecipato in qualità di docente al wrokshop Inclusive Design per la comunicazione digitale e il prodotto industriale apri una nuova scheda, che si è tenuto presso l'ISIA di Firenze apri una nuova scheda. Durante il quale ho condiviso con gli studenti le mie conoscenze in tema di sviluppo Web accessibile di realizzazione di documenti in formato PDF accessibile.
-
Workshop Inclusive Arts 2023: Arti e mestieri per uno storytelling inclusivo.
Ho tenuto un intervento durante il workshop Inclusive Arts 2023: Arti e mestieri per uno storytelling inclusivo presso l'ABA di Roma apri in una nuova scheda, nel quale ho proposto agli studenti di applicare gli interventi di accessibilità (WCAG 2.1) discussi, su di un sito web realizzato in Wordpress. L’obbiettivo del workshop è stato quello di trasmettere agli studenti alcune nozioni base all’interno dei linguaggi HTML, CSS e alcuni metodi di intervento.
-
Lo sviluppo di un sito web accessibile (pdf compresi): compromessi visivi e meta-informazioni.
Appendice realizzata per l'ebook Inclusive Design: Obblighi normativi e opportunità espressive apri in una nuova scheda di Enrico Bisenzi in cui ho trattato una metodologia con cui applicare interventi di accessibilità relativi a siti Web, Web app e documenti PDF. Tali interventi sono stati presentati utilizzando come esempi casi d’uso reali, frutto delle mie esperienze di lavoro.